La frequenza dei servizi di riabilitazione lavorativa può rappresentare una forma di occupazione stabile in un luogo protetto oppure un luogo di transizione verso altri servizi o verso il reinserimento nel mondo del lavoro.
L'obiettivo principale del Cirs è che la persona riesca a raggiungere e mantenere nel tempo la consapevolezza costante delle proprie capacità e dei propri limiti in modo tale da gestire al meglio la propria quotidianità, ossia essere protagonista della propria vita, assumere un ruolo attivo, poter ottenere un sostegno adeguato e mirato ai propri bisogni.
Il Cirs mette a disposizione un servizio mensa che rappresenta una situazione relazionale, all’interno di un percorso riabilitativo sociale e lavorativo. Permette l’osservazione di aspetti delle abilità sociali, non così rilevabili nel processo di addestramento al lavoro; inoltre ingenera una confidenza colloquiale amichevole non connessa alle attività lavorative e di recupero.
Le materie prime sono state scelte per misurare le capacità sociali e lavorative che permettono di sperimentare le abilità manuali e aiutano la persona a vivere in una realtà concreta.
I materiali sono elementi utili per la valutazione
Permettono inoltre di abituare la persona a rapportarsi con gli altri condividendo i passaggi nella lavorazione dell' oggetto secondo un lavoro condotto per sequenze.
Il Servizio si basa sul modello della “bottega artigiana” e si articola in due laboratori di addestramento professionale per l’inserimento al lavoro
SETTORE ARTIGIANATO ARTISTICO
Il settore artigianato permette agli utenti di apprendere alcune tecniche di lavorazione della ceramica e del vetro attraverso un percorso didattico e pratico l'utente potrà portare a termine un progetto di lavorazione completo dalla fase iniziale (bozza / disegno) fino al confezionamento e vendita del prodotto.
SETTORE MAGLIERIA E CONFEZIONE
Il settore maglieria permette all'utente di apprendere tutte le tecniche di produzione di un capo di abbigliamento partendo dal modello al calcolo tramite campione fino alla impostazione della macchina di maglieria con eventuali disegni o trafori. Seguirà il confezionamento e vendita del prodotto finito. Si eseguono piccoli lavori di sartoria per aziende e privati.